//session_start();
require('../../Connections/gfacileconn.php');
require('../common/rientro.php');
$MM_UApplication="457298739";
//$_SESSION['MM_UApplication']=$MM_UApplication;
$text11="
........ IL Caffè Nazionale di piazza Chanoux, ad Aosta, ha
ospitato la mostra personale di Ettore Della Savina, noto pittore
torinese che ha scritto una pagina importante dell'arte della nostra
città, fin dagli anni Settanta. In mostra sono stati presentati alcuni
degli ultimi lavori del maestro, tutti giocati sui colori e sui toni
caldi e freddi, in un armonico gioco cromaticamente musicale.
";
$text12="
........ E' così che il 'Ghiacciaio del Monte Bianco al tramonto',
è quasi un inno pagano al sole che declina, alle mille sfumature
create dai suoi raggi, al calore del fuoco che si scioglie nel
ghiaccio in un procedimento inverso a quello di natura e forse per
questo così suggestivo e magico. Anche il 'Dolmen' diventa pretesto
per raccontare qualcosa della prorpia spiritualità, dell'interiorità
umana plasmatasi nei millenni attraverso mistiche credenze da saghe
nordiche o primordiali presenze dell'uomo sulla terra.
";
$text1Autore="
Guido Folco - 'Arte & d'Intorni' e 'Nostro Verde'
direttore di 'Italia Arte'
";
$text2="
........Ettore della Savina ha saputo creare attraverso i suoi dipinti
un mondo magico, misterioso, fatto di colori intensi e di trame
simboliche. Partendo così da una realtà naturalistica, l'artista la
supera improvvisando composizioni fantasmagoriche, quasi esplosioni
cromatiche in cui gli elementi si sdoppiano e si disarticolano per
formare nuove strutture intense e profonde. Sospeso tra l'astrazione e
la figurazione ne esce con immagini nuove sempre ben equilibrate
tra giochi di linee e colori, enigmatici e sfuggenti, i lavori di
Ettore della Savina ci attraggono e conquistano per quel loro senso di
onirica spiritualità e per quel gesto duro, marcato che maschera il sogno di
nuovi paesaggi, di altri mondi esoterici e arcani. E se il suo linguaggio
appare complesso e criptico è forse perchè in esso si svela un misticismo remoto,
la meditazione solitaria che non ha e non vuole avere tempo, la conoscenza
della misura più intima dell'uomo, un lavoro di riflessione che va
osservato con attenzione per non perdere il senso e il significato.
Delicato nei suoi contenuti, ma forte e drammatico nella sua espressione gestuale:
una pittura in fondo particolare e stimolante, tesa verso una ricerca
esistenziale mai paga dell'orizzonte raggiunto, mai stanca di ricercare
l'immagine rivelatrice..........
";
$text2Autore="
Susanna Busnelli 'Disegno & Pittura'
";
$text3="
....... Artefice di una pittura che riesce a suggestionare positivamente
anche l'osservatore meno avveduto grazie alla ricchezza e alla varietà
dei soggetti, all'estrema mutevolezza delle forme, alla complessa
emotività dei contenuti. Ettore Della Savina sviluppa una lunga teoria
di dipinti sempre più avvincenti nell'estrema varietà delle tematiche
affrontate.
Versatile ed eclettico, riversa la sua creatività in atemosfere sospese
tra silenzi e metafore che proiettano il fruitore in una dimensione sospesa
tra il reale e l'irreale, tra la concretezza della materia ed il risultato
espressivo. Impressioni che creano un interesse non semplicemente estetico,
ma tramite un'avvincente interpretazione ogni opera, talvolta sconfinante
nell'informale, sottintende una ricerca appassionata che racchiude
soluzioni inaspettate.
Aiutato da cromatismi accattivanti, Della Savina dà vita a mondi ricchi di
suggestioni poetiche che permettono all'osservatore di immergersi in una
espressività universale di equilibri e forme.
La storia della pittura del Novecento passa quindi anche attraverso le opere
di questo 'Maestro' che nel corso degli anni ha saputo mantenere la freschezza
di un'arte istintiva e genuina, alla continua ricerca di un 'Io' interiore
che potesse diventare anche specchio dell'umano sentire.
";
$text3Autore="
Elisa Bergamino - 'EGO'
scrittrice
";
?>